Ulcere venose
Ulcere degli arti inferiori
Nelle ulcere cutanee vascolari vi è perdita di tessuto che interessa la cute ed il sottocutaneo (l’epidermide, il derma e spesso l’ipoderma). Hanno un andamento cronico, con scarsa tendenza a guarire spontaneamente
Quando l’ulcera si chiude ( spontaneamente, o più spesso intervenendo sia localmente che sulla malattia primitiva che sta alla base della sua formazione) la riparazione avviene sempre per seconda intenzione con formazione di cicatrice.

Riparazione per I intenzione

Riparazione per II intenzione
Ulcere venose: i sintomi
Le ulcere venose possono essere causate da traumi o processi infiammatori e interessano di solito le gambe. Generalmente sono di tipo cronico. I sintomi di un’ulcera venosa comprendono:
- Gonfiore
- Dolore e prurito
- Lesione di forma rotonda o ovale
- Arrossamento o alterazione del colore della cute circostante
- Presenza di cattivo odore (soprattutto in caso d’infezione)
- Cute calda al tatto
Queste ulcere possono persistere per anni, talvolta ripresentandosi anche dopo un trattamento intensivo.
La causa delle ulcere venose
Ci sono diversi fattori clinici associati alle ulcere venose degli arti inferiori:
- Vene varicose
- Trombosi venosa profonda e sindrome post-trombotica
- Storia familiare
- Gravidanze multiple
- Obesità
- Fumo
Il trattamento richiede impegno e costanza
Il trattamento impegna, spesso per lungo tempo, sia il medico che il paziente e deve essere rivolto sia alla cura della causa (ad esempio terapia chirurgica delle varici) che locale, attraverso:
- Detersione e disinfezione delle lesioni
- Terapia compressiva: bendaggi multistrato in fase acuta per favorire il flusso di sangue verso l’alto
- Utilizzo di calze elastiche nel mantenimento
- Un apporto ottimale di ossigeno.
In caso di lesioni estese si può ricorrere all’utilizzo di plastiche cutanee attraverso autotrapianti (prelievo di cute dal paziente) e omotrapianti (utilizzo di cute prelevata da cadavere tramite le Banche dei Tessuti).
Soffri di ulcere venose?
Il Dott. Maurizio Pera si prenderà cura della sua salute con la massima scrupolosità.