Eco-color-doppler
Ecografia, ecodoppler ed ecocolordoppler sono metodiche diagnostiche basate tutte sull’impiego degli ultrasuoni. In particolare, Ecodoppler ed Eco-color doppler permettono di individuare la presenza di:
- Restringimenti e occlusioni arteriose, soprattutto dovute a placche di arterosclerosi;
- Trombosi venose profonde e superficiali, soprattutto degli arti inferiori;
- Varici (vene varicose) e reflussi venosi.
Si tratta quindi di
indagini diagnostiche non invasive: sono esami che non recano alcun dolore o fastidio.


Differenza fra Ecografia, Ecodoppler ed Ecocolordoppler
ECODOPPLER: L’effetto Doppler (dal fisico Christian Doppler) è il principio su cui si basano molte tecniche ecografiche in cui si esplorano tessuti biologici in movimento, come i flussi sanguigni. Se siete fermi sul marciapiede di una strada e accanto a voi sfreccia un’ambulanza a sirene spiegate, il suono che ascoltate in avvicinamento si fa sempre più acuto, mentre allontanandosi si fa grave, sino a scomparire completamente. Avete appena assistito all’effetto Doppler: il suono ha subito una variazione di frequenza (delta f), da acuto a grave, legato allo spostarsi della sorgente sonora dal vostro orecchio. L’effetto Doppler è quindi un’aggiunta all’ecografia semplice che permette di meglio studiare i vasi arteriosi e venosi grazie al movimento del sangue che vi scorre.
ECOCOLORDOPPLER: Uno studio eco-color-doppler , da alcuni definito Triplex, prevede appunto tre fasi diverse dell’esame:
- una valutazione in bianco e nero (B-mode) della parete del vaso (tortuosità, spessore, soluzioni di continuo, dissezioni), del lume dello stesso (unico, duplice, residuo) e delle formazioni (placche, trombi, calcificazioni);
- la visualizzazione del flusso ematico all’interno del vaso (presenza, direzione, turbolenze) mediante il modulo colore;
- la misurazione delle velocità del flusso (PSV e EDV) mediante l’analisi Doppler.
Convenzionalmente, il colore rosso è attribuito alle strutture in avvicinamento della sonda, mentre il blu a quelle in allontanamento.
La metodica ha rivoluzionato la diagnostica delle malattie vascolari e cardiache con la possibilità di rilevare e monitorare nel tempo stenosi arteriose e venose, aneurismi, trombosi venose profonde e insufficienza venosa cronica.


Studio color doppler TSA (tronchi sovra aortici)

Stenosi serrata emodinamica della carotide interna (PSV: 479,6 cm/s; EDV:151,7 cm/s)
Ecocolordoppler venoso
È possibile seguire l’asse venoso, superficiale o profondo, localizzare e quantizzare l’estensione del reflusso lungo tutto il suo decorso cranio-caudale.
Ottenere informazioni morfologiche:
- diametro, calibro (dilatazioni), tortuosità, danni valvolari
- continenza collaterali, eventuali safene accessorie
- visualizzare le valvole
- presenza di ostruzioni (trombi)


Hai bisogno di una diagnostica ecocolordoppler?
Il Dott. Maurizio Pera si prenderà cura della sua salute con la massima scrupolosità.